Sosteniamo il progetto Custom Regeneration (www.customregeneration.com)
SOSTENIAMO CUSTOM REGENERATION
Tanti prodotti, un solo obiettivo. L'associazione B-Free sostiene e contribuisce nello sviluppare un nuovo sistema di mercato che crei valore condiviso, attraverso prodotti ricondizionati in modo artigianale che consentono di diminuire gli sprechi, recuperando i materiali e dando nuova vita agli oggetti.
Tutti i progetti di Custom Regeneration sono sostenibili dal punto di vista sociale, etico e ambientale e coinvolgono persone in condizioni di difficoltà, dando loro un’opportunità di impiego e integrazione. Con l'associazione ci attiviamo per creare dei laboratori con persone in difficoltà per realizzare dei prodotti con materiale riciclato che possano agevolare le attività nello sport e nelle realazioni di vita quotidiana.
SOSTENIAMO CUSTOM REGENERATION FOR PEOPLE
La mobilità inclusiva non è un lusso delle società ricche, è una necessità di tutti, in ogni luogo del mondo. Permette alle persone di riconoscerci come tali, con le proprie esigenze e diritti, e fa evolvere le Comunità.
Custom Regeneration ha l’ambizione di mettere in moto dinamiche economiche più accessibili per sostenere la mobilità delle persone disabili anche nei Paesi dove si vivono condizioni difficili di vita individuale e sociale. Promuoviamo attività di rigenerazione in collaborazione con le ONG per portare soluzioni di mobilità inclusiva nei Paesi più in difficoltà.

Analisi della situazione locale, sia per quanto riguarda il territorio (barriere architettoniche, limiti ambientali) sia per quanto concerne la situazione socio-politica (situazione politica, rapporto con istituzioni) e sanitaria (fenomeno disabilità: epidemiologia, eziologia, impatto sociale).
Tale analisi è mirata a individuare la realtà più adeguata ad accogliere il progetto (villaggio rurale, città, zone di confine).
Sono gli stessi individui, che vivono la disabilità in modo indipendente, a mettersi a disposizione per mostrare come, grazie alla tecnologia e all’innovazione, sia possibile puntare a un migliore livello di autonomia. Questa sarà un’esperienza che potrà essere raccontata nella nostra realtà con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e attivare nuove campagne di solidarietà.
Campagne di comunicazione e sensibilizzazione volte al miglioramento della percezione sociale sul tema della disabilità con l’obiettivo di innalzare la qualità di vita dei soggetti con disabilità. Anche contesti mirati, come ad esempio gli istituti scolastici, gli istituti religiosi, i luoghi di aggregazione e gli stessi centri per disabili saranno luoghi di comunicazione del progetto. Rispetto alla comunicazione dell’intervento in loco, sarà necessario nella fase di osservazione sul campo individuare riferimenti istituzionali e stakeholder importanti per rendere il progetto presente nelle comunità locali, individuando di conseguenza azioni specifiche comunicative.
Rapporti con ONG, coinvolgimento di medici, intervento di giovani designer volto a sviluppare una tecnologia più adatta al territorio – per esempio utilizzo di materiale di scarto o riciclato, ricerca di partnership con aziende che intendano interagire con i progetti.